877c173931323aa4ee74ad57a7cd5d1236022cfa
518453.svg
Contatti:
contatto tenuta:
EMAIL:
dove siamo

0763834317

nuovatenutaparadiso@gmail.com

Nuova Tenuta Paradiso

Località Capannara snc

05017 Monteleone D'Orvieto (TR)

tel. +39 351 7399668

f32245d5561a86b8fb7c91c52a66de910c539349

Copyright 2024 © Nuova Tenuta Paradiso Soc. Agr. a.r.l.  All Rights Reserved 

La famiglia Guerrini è una famiglia di vinattieri, da sempre, fin da quando la famiglia si trasferì a Roma da Amatrice nel 1958. Marco, cresciuto in una famiglia in cui la tradizione e la cultura vinicola non solo era viva, ma costituiva un vero e proprio valore, l’ha portato nei primi anni 2000 a trasformarsi da commerciante di vino a produttore, acquistando un’antica tenuta in Umbria, al confine con la terra di Toscana.

La cantina, situata a Monteleone d’Orvieto, grazie ai suoi terreni calcarei-sabbiosi, alle temperature fresche regalate dai suoi 600 metri di altitudine e con il supporto dell’enologo Riccardo Cotarella, si è specializzata nella produzione di Pinot nero di alta qualità.

L’attività ha preso il via nel 2017, con la prima vendemmia, e da allora l’azienda si è impegnata nella ricerca enologica e nello sviluppo di tecnologie innovative per una produzione sostenibile e all’avanguardia, guadagnandosi così la reputazione di produrre vini di eccezionale qualità.

I nostri vini

PINOT NOIR

100% Pinot Noir

Forma allevamento vigneto cordone speronato

Ubicazione vigneto Monteleone d’Orvieto (Vigneto di proprietà)

Raccolta manuale in cassette

Vinificazione 2-3 giorni di macerazione prefermentativa a freddo. Il processo fermentativo avviene per la prima metà della fermentazione in serbatoi di acciaio, per la seconda metà in barriques di rovere francese di 2° o 3° passaggio (così che l’effetto del legno sul mosto e sul vino non sia eccessivo). Dopo la fine della fermentazione vengono eliminate le fecce grossolane e il vino rimane in barriques per due anni. Una volta in bottiglia il vino viene lasciato affinare per un altro anno almeno prima di essere presentato al pubblico.

Colore rosso granato (più colorito rispetto ai classici Pinot Nero, sia per la zona in cui viene coltivata l’uva, sia per le stagioni straordinariamente calde)

Profilo sensoriale al naso appare complesso ed elegante. Si evidenziano note di piccoli frutti rossi con lieve speziatura.

Al gusto Pieno, fruttato e piacevolmente sapido. Finale di buona persistenza

d706f2ea52e171b0b6212236c6ff76bee054ab7e

PINOT NOIR METODO CLASSICO

100% Pinot Noir

Forma allevamento vigneto: guyot

Ubicazione vigneto Monteleone d’Orvieto (Vigneto di proprietà)

Raccolta manuale in cassette

Vinificazione Il processo di lavorazione delle uve e del mosto è lo stesso utilizzato per la produzione del Rosé. Il vino ottenuto dalla prima fermentazione, in seguito ad aggiunta di zucchero e lieviti affronta poi una seconda fermentazione in bottiglia. Il vino rimane sui lieviti per un periodo di almeno tre anni prima della sboccatura.

Colore Si ottiene uno spumante metodo classico del colore rosa tenue (buccia di cipolla) e dal perlage fine e persistente

Profilo sensoriale Alla ciliegia si uniscono i sentori tipici del metodo classico (lievito e crosta di pane).

Al gusto Pieno ed equilibrato. Spiccata acidità e buona sapidità.
Spuma cremosa.

effa3a8b3c5a4d6e8e98b917b97a47672f019bbd

TENUTA PARADISO PARTECIPA INOLTRE AL PROGETTO WRT RESEARCH TEAM

WINE RESEARCH TEAM  è un gruppo che rappresenta un’Italia del Vino che crede nel valore della ricerca scientifica e la condivide al fine di produrre vini ancora più buoni e sani perché il vino sia sempre moderna e millenaria fonte di piacere. Una barca con una vela spiegata è il logo rappresentativo di WRT, per indicare l’affascinante sfida tra l’uomo e la natura, l’enologo e le sue vigne.

Wine Research Team nasce come brand nel corso della vendemmia 2012 con l’intento di caratterizzare 25 imprese vitivinicole espressione di gran parte del territorio italiano (dal Piemonte alla Calabria). Il gruppo si riconosce nella guida tecnica dell’enologo Riccardo Cotarella. Da quella vendemmia è stato condiviso un protocollo tecnico per ottenere vini di grande qualità in assenza di solfiti aggiunti.

Dopo questa positiva esperienza, che ha accomunato aziende di consolidata tradizione con altre di più recente formazione tutte rappresentative della vitivinicoltura nazionale, nel giugno del 2014, si costituisce l’Associazione di Rete denominata Wine Research Team (WRT) con l’obiettivo di mettere a patrimonio comune le proprie esperienze e conoscenze.